Con la pratica continua di questa meravigliosa disciplina l’atleta potrà ottenere molteplici benefici a livello psicomotorio. Attraverso l’allenamento basato su esercizi preparatori di riscaldamento, sullo studio delle tecniche di base ( Kihon ), dei combattimenti contro più avversari immaginari ( Kata ) e delle varie tipologie di combattimento sia formale che libero, ( Kihon Ippon Kumite e Jiyu Kumite ), tutti gli atleti inizieranno a sviluppare e a migliorare le proprie capacità di autocontrollo, per i soggetti leggermente più vivaci e di autostima e sicurezza per quelli più timidi e indecisi. All’interno della Dojo (palestra) tutti i praticanti sono continuamente stimolati e indirizzati dal Maestro verso la cultura del rispetto delle regole e del rispetto reciproco. Il perseguimento di altri valori quali la lealtà, l’umiltà e lo spirito di sacrificio, va a completare un percorso fondamentale per tutti gli atleti, in maniera particolare quelli più piccolini, la cui crescita fisica, tecnica e caratteriale al fine del raggiungimento di buoni risultati, dovrà essere graduale e costante.